Tapirus bairdii Gill, 1865

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Perissodactyla Owen, 1848
Famiglia: Tapiridae Fischer de Waldheim, 1817
Genere: Tapirus Brünnich, 1771
Italiano: Tapiro di Baird
English: Central American tapir, Baird's tapir
Français: Tapir de Baird
Deutsch: Mittelamerikanischer Tapir
Español: Tapir centroamericano, Tapir de Baird, Tapir norteño
Descrizione
Il tapiro di Baird è facilmente distinguibile dalle altre specie di tapiri per una macchia color crema sulla faccia e la gola mentre il resto della pelliccia è di colore bruno-grigiastro. È la più grande tra le specie di tapiri: può raggiungere i 2 m di lunghezza e 1,2 m in altezza, con un peso compreso tra 240 e 400 kg. Al pari degli altri tapiri ha una coda piccola e tozza e una corta proboscide. Presenta quattro dita su ciascuna zampa anteriore e tre dita su quelle posteriori. È un animale di abitudini prevalentemente, ma non esclusivamente, notturne, che si nutre di foglie e frutti raccolti sul terreno. Ama l'acqua e nei giorni caldi può trascorrere delle ore immerso in pozze e stagni. Conduce generalmente una vita solitaria, anche se non è infrequente incontrare piccoli gruppi, generalmente formati da individui di età differenti (per lo più giovani con le loro madri). Comunicano tra loro con fischi e squittii striduli. La aspettativa di vita media è di circa 30 anni. La gestazione dura all'incirca 400 giorni, a conclusione dei quali ogni femmina da alla luce, in genere, un solo piccolo (molto rari i parti gemellari). I cuccioli hanno una pelliccia rossastra con macchie e striscie bianche, una forma di mimetismo che li aiuta a sopravvivere nella folta foresta tropicale. Per la prima settimana di vita i piccoli rimangono nascosti e la madre provvede a nutrirli tornando periodicamente alla loro tana. Trascorso tale periodo iniziano a seguire la madre nelle sue spedizioni alla ricerca di cibo. Verso la terza settimana di vita sono già in grado di nuotare. Lo svezzamento si completa al compimento del primo anno di vita. I giovani tapiri raggiungono la maturità sessuale verso i 18-24 mesi. La Zoological Society of London, in base a criteri di unicità evolutiva e di esiguità della popolazione, considera Tapirus bairdii una delle 100 specie di mammiferi a maggiore rischio di estinzione. La legislazione di alcuni paesi dell'America centrale, tra cui Messico, Belize, Guatemala, Costa Rica e Panama, vieta la caccia di questa specie. Il problema principale per la sopravvivenza della specie è rappresentato, oltreché dal suo lento tasso di riproduzione, dalla diminuzione del suo habitat a causa dalla deforestazione.
Diffusione
Diffuso nelle zone di foresta equatoriale dell' America centrale, comprendendo Messicomeridionale, Belize, Guatemala, Honduras, Costa Rica, Nicaragua, Panamá e Colombia. La specie risulta estinta in El Salvador, dubbia la sua presenza in Ecuador. La sua presenza è stata segnalata sino ad un'altitudine di 3.350 metri.
![]() |
Stato: Nicaragua |
---|
![]() |
Data: 10/09/2001
Emissione: Specie minacciate di estinzione Stato: Antigua and Barbuda |
---|